Sezioni

1-31/3 - Roberto Telloni e Pietro Guidugli in mostra

Due mostre fotografiche programmate per il mese di marzo in Municipio ed in Polivalente
  • Quando 01/03/2023 alle 09:00 al 31/03/2023 alle 12:00
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

"Sergio il pastore" e "50 anni portati bene", le personali di Roberto Telloni e Pietro Guidugli, sono le due mostre fotografiche organizzate in collaborazione con La Bottega Photographica (Boretto) ed in esposizione per tutto il mese di marzo presso il Municipio ed il Centro Culturale Polivalente di Gattatico (visitabili durante le ore di apertura degli uffici e della Biblioteca).

L'inaugurazione (unica) è in programma sabato 4 marzo, alle ore 11:00, presso la sede comunale (piazza Cervi, 34 - Praticello).
Una volta introdotte al pubblico le opere di Telloni, i partecipanti saranno accompagnati in Polivalente (via Cicalini, 14 - Praticello) per presentare l'installazione di Guidugli.

20230301_mostra roberto telloni.jpg

Roberto Telloni, "Sergio il pastore"
La mostra, già esposta nel 2021 durante il Festival della Fotografia di Lodi (Circuito Off), è costituita dal reportage a colori sulla vita del pastore Sergio lungo le rive del Po.
Presenza saltuaria nelle campagne vicino alla casa di Telloni, tra Lombardia ed Emilia, Sergio è stato seguito dall’alba al tramonto dal fotografo che si è progressivamente immerso nel suo mondo, fino a scoprire che quello che per molti è un lavoro per Sergio è l’unico modo di interpretare la vita.

Roberto Telloni ha iniziato a fotografare negli anni '90, rigorosamente in analogico e sviluppando in bianco e nero.
Nel 2016, partecipa a corsi di fotografia di ricerca, reportage e architettura.
Aderendo al circolo de La Bottega Photographica (dove ha poi partecipato a mostre collettive), ha approfondito lo studio della tecnica fotografica, della composizione ma soprattutto dell’utilizzo della fotografia per la narrazione attraverso la composizione del portfolio.

Iscritto FIAF, ha partecipato a concorsi fotografici nazionali. Nel 2017, a Pianzo di Casina (Re), la prima personale intitolata "Rac(contar) di Cuba". Segue la partecipazione al Circuito Off del Pontremoli Photo Festival.
Primo classificato al Concorso fotografico nazionale di Civitanova Marche (Mc), è premiato al Concorso fotografico nazionale di Bovolone (Vr).
Nel 2022, viene selezionato con il portfolio "Metro quadrato" nel Progetto nazionale "Ambiente Clima Futuro" della FIAF ed esposto a Bibbiena (Ar) nella mostra nazionale con catalogo.
Nello stesso anno, ottiene il riconoscimento di AFIAP per la partecipazione a diversi concorsi internazionali.

20230301_mostra pietro guidugli.jpg

Pietro Guidugli, "50 anni portati bene"
La plastica ci sopravvive. Rifiuti solidi urbani interrati negli anni '70 vengono riportati alla luce da una piena del fiume.
Tornano alla luce confezioni plastiche appartenenti ad un'altra epoca: le loro etichette richiamano nomi ancora attuali o marchi scomparsi e di cui si è persa memoria (ma, evidentemente non la sostanza).
Se alcune confezioni, con la loro robustezza fanno pensare alla indistruttibilità della materia, altre come le confezioni di biscotti, mozzarelle o pasta appaiono fragili, finissime: eppure hanno anch’esse resistito al tempo. Anche i colori hanno mantenuto la brillantezza iniziale. I rifiuti sono di cinquant'anni fa, ma poco lo dà a vedere.
A ognuno di questi "reperti" Pietro Guidugli associa un "indizio" (un documento, una copertina, una notizia, pubblicità), per condurci in un viaggio che risale all'epoca in cui la plastica era ormai entrata a colorare le nostre case e ad avvolgere i nostri prodotti di consumo.
Come ha sottolineato Piera Cavalieri nella presentazione del progetto, "la confezione del pastificio Racconto, il dentifricio  per sorrisi conquistatori, la custodia del perfetto abito in terital, l’Ace contro lo "strapp" e l’indimenticabile signora esperta in candeggio raccontano sapientemente quel misto di nostalgia e di preoccupazione per il nostro presente-futuro, in attesa di un’azione corale".

Nato nel 1950 a Molazzana in Garfagnana (Lu), Pietro Guidugli ha cominciato a fotografare da autodidatta dedicandosi molto agli aspetti organizzativi.
Dal 1978 al 1990, anima il Concorso nazionale Comune di Molazzana, con la pubblicazione del libro “Verso la Pania”, con le foto più significative del territorio uscite dal concorso.
Dal 1999 alla guida del Circolo Fotocine Garfagnana, dà impulso ad una intensa attività sociale costellata di manifestazioni e pubblicazioni, Garfagnana Fotografia in primis.
Utilizzando la fotografia per documentare e far conoscere le tradizioni locali, ha sporadicamente partecipato a concorsi e alle mostre fotografiche collettive promosse dal circolo.
Nel 2005, ha ricevuto dalla FIAF l’onorificenza di Benemerito della Fotografia Italiana.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/02/24 09:10:00 GMT+1 ultima modifica 2023-03-07T12:22:54+01:00

Valuta questo sito